News

Dopo un periodo di fermo dovuto al virus che ha toccato in prima persona i capi negoziatori, Michel Barnier e David Frost, sono ricominciati i round negoziali sulla Brexit. Tutti i colloqui si terranno in videoconferenza e nel frattempo si sperimenta il cosiddetto "parlamento virtuale" a Westminster. L’obiettivo, come sempre, è quello di trovare un accordo commerciale che sostituisca l’attuale mercato unico e unione doganale europea vigente.

Punti nevralgici di discussione moltissime questioni tra cui i servizi finanziari, i diritti di pesca, gli scambi universitari e tanto altro. Data la portata e le modalità di questi negoziati, sono sempre più frequenti ed insistenti le richieste di una proroga del periodo di transizione. Anche il governo scozzese ha invitato Boris Johnson a prorogare di due anni il periodo. Michael Russell, segretario di gabinetto della Scozia per l'Europa, ha affermato che un’estensione manterrà il Regno Unito il più vicino possibile all'UE e offrirà l'opportunità di ripensare le relazioni future. Tuttavia, Johnson, il ministro delle Finanze Rishi Sunak e anche Frost affermano che nonostante la pandemia il Regno Unito lascerà l'Ue il 31 dicembre a costo nuovamente di un No-Deal ossia un'uscita senza accordo.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.