News

Chissà cosa avrebbe risposto Bartolo Mascarello, famoso produttore di Barolo, se qualcuno gli avesse chiesto del suo posizionamento, di come conquistare il mercato cinese o di altre questioni di marketing che avrebbe probabilmente giudicato troppo "economicistiche" e anche un po' fumose. In risposta, l'ultimo dei mohicani – come si definiva – avrebbe forse citato Johann Wolgang Göthe: «Una ragazza e un bicchiere di vino curano ogni bisogno: e chi non beve e chi non bacia è peggio che morto».
Vigneron di razza, polemista e artista (celebri le sue etichette), Mascarello è scomparso nel 2005. Ha quindi fatto in tempo a vedere i grandi mutamenti del mercato del vino, ma negli ultimi anni la globalizzazione ha rivoltato come un guanto lo scenario competitivo. Non più vini italiani contro resto d'Europa, ma sempre più vini d'Europa contro resto del mondo. Al punto che le decine di migliaia di operatori del Vecchio continente non possono più evitare di porsi le domande di cui sopra.
La ricetta del successo
Ma se le cogenze sono chiare, lo è meno la ricetta del successo. Seguendo un trend di lungo corso, il consumo italiano continua a ridursi: dai 45 litri procapite del 2007 ai 43 del 2009. E si prevede di scendere sotto i 40 litri nel 2015. Negli anni 70 arrivava a 120 litri. Con numeri diversi, avviene lo stesso in molti altri paesi. Il fenomeno ha una doppia chiave di lettura. Presenta aspetti positivi dal punto di vista sociale, ma resta il fatto che i mercati interni stanno evaporando come neve al sole. Dire che occorre riposizionarsi su prodotti di alta qualità rischia di essere poco più di una formula vuota. Anche perché – nonostante gli incentivi Ue allo sradicamento dei vigneti, un livello produttivo stazionario e un costante miglioramento qualitativo – sempre più spesso il vino resta in cantina. Invenduto.

 

continua a leggere su www.ilsole24ore.com

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }