Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, ospita la sede dell’Osservatorio Nazionale Miele. Sono molte le iniziative che insieme al Comune vengono portate avanti proprio per la salvaguardia degli insetti. Il giardino delle api è una di queste: la riproduzione in miniatura nella piazza centrale dell’ecosistema di questi insetti.

Un prototipo di quello che si vorrebbe realizzare lungo la ciclabile del fiume Sillaro. Una vera e propria “pista delle api” con piante mellifere come salice, tiglio, rosmarino, lavanda, ginestra, tamerici, rosa, salvia, timo, origano, santoreggia, erba cipollina e girasole, piante che forniscono alle api il polline per nutrirsi e produrre il miele.

Il giardino ha l’obiettivo di sensibilizzare sui temi dell’ambiente e dell’importanza delle api per la salute dell’intero ecosistema, in occasione in particolare della giornata dedicata alle api e alla biodiversità. In questo senso, spiega il direttore dell’Osservatorio Nazionale Miele, Giancarlo Nardi: “fondamentale è anche la manutenzione del verde che deve avvenire in modo sostenibile per gli impollinatori. Per questo il Comune organizza almeno 2 corsi all’anno per promuovere e far conoscere queste modalità compatibili tra i privati e gli operatori di settore”.

Un rifugio per api solitarie con relativo habitat, composto da piante e fiori che donino loro adeguato nutrimento. Inoltre una stele simbolica dedicata alle api, un monumento celebrativo al lavoro degli impollinatori per sensibilizzare sull'importanza di questi insetti, sulla necessità di proteggerli e di fermare la distruzione degli ecosistemi, indispensabili per la loro vita e di riflesso anche della nostra. 

Sono le iniziative di Città della Pieve, Cittaslow in provincia di Perugia. Il Comune Amico delle Api, non solo è impegnato nell’incremento della coltivazione di specie vegetali gradite agli insetti, ma ha anche progettato il primo orto di comunità a tutela della biodiversità. Molta attenzione viene data ai trattamenti da eseguire sulle alberate cittadine, evitando l’uso di pesticidi e altre sostanze dannose. 

“Il mondo che verrà – afferma il sindaco di Città della Pieve Fausto Risini – non può fare a meno delle api, da cui dipende, direttamente e indirettamente, circa il 75% di frutta e verdura che troviamo sulle nostre tavole e il 90% di piante e fiori selvatici presenti sulla Terra. Perciò siamo pienamente consapevoli delle conseguenze che la diminuzione di questi insetti preziosissimi e insostituibili comporterebbe”.

 

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

Please publish modules in offcanvas position.