Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Piazza del Duomo a Parma, capitale 2020-2021 Piazza del Duomo a Parma, capitale 2020-2021

Sarà Procida la Capitale Italiana della Cultura 2022. Lo ha appena annunciato il ministero dei Beni e delle Attività Culturali. L'isola è stata scelta da una commissione di esperti tra dieci candidate, ovvero Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Solito e le Terre Alte della Marca Trevigiana, Taranto e la Grecia Salentina, Trapani, Verbania e Volterra.

La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.

Il ministro Dario Franceschini ha avuto l'idea di premiare ogni anno, una città italiana per il suo impegno nello sviluppare il progetto culturale più coinvolgente, più aperto, innovativo e trasversale.

Tutto è cominciato nel 2014 con la nomina di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Per premiare le città italiane escluse dalla competizione europea - Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, che a loro volta avevano presentato degli ambiziosi progetti di candidatura - il ministro, per decreto, le proclamò Capitali Italiane della Cultura 2015, e pensò anche di indire ogni ogni anno una selezione per individuare una città meritevole e offrirle un’opportunità concreta per migliorarsi.

Nel 2016 è stata la volta di Mantova, nel 2017 di Pistoia, nel 2018 di Palermo, nel 2020 e 2021 (la scadenza è stata prorogata per via della pandemia) Parma. Il 2019 è stato l’anno di Matera. Mentre le Capitali Italiane della Cultura del 2023 saranno due: Bergamo e Brescia, le città più colpite dalla prima ondata della pandemia. 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }