Alla scoperta di una delle dimore Cinquecentesce più prestigiose della Lombardia: Palazzo Vertemate Franchi. La dimora si trova nel cuore della Valchiavenna, a Piuro, un luogo che ormai non esiste più a causa della frana del 1618 che ha devastato l’intero comune. L’unico ad essersi salvata dalla frana, grazie alla sua posizione strategica, è stato proprio Palazzo Vertemate Franchi. Qui, nel mese di ottobre, avranno luogo due eventi speciali dedicati alla conoscenza del vino, mentre tutti i weekend di novembre la dimora è aperta per visite e tour che avverranno su prenotazione e in totale sicurezza.
Visitare Palazzo Vertemate Franchi non significa solamente lasciarsi ammaliare da un museo incantevole, dove scoprire l’architettura cinquecentesca; qui vengono organizzati eventi, manifestazioni e concerti all’aperto. Ecco due motivi per cui vale la pena visitare il Palazzo a ottobre:
La Valchiavenna, valle situata ai piedi delle Alpi lombarde, non è solo natura, boschi e vedute panoramiche, ottimo cibo e bellezze naturali da togliere il fiato. Qui si cela una villa che racconta la storia del Bel Paese e che vale la pena scoprire in questa stagione di transizione, quando le temperature sono ancora miti e offrono la possibilità di organizzare gite ed escursioni nel weekend.
A soli due chilometri da Chiavenna, sorge un paese che in realtà non esiste più: è Piuro, un comune che è stato completamente distrutto dalla frana del 1618. Dell’antica Piuro rimangono purtroppo poche tracce, la più importante è sicuramente la villa Cinquecentesca, che si è salvata grazie alla sua posizione isolata e geologicamente più stabile: Palazzo Vertemate Franchi.
La dimora è stata voluta dai fratelli Guglielmo e Aloisio Vertemate Franchi, nobile famiglia giunta a Piuro nel 1200, e nasce con l’intento di dare vita a una villa rinascimentale ad uso agricolo nelle Alpi.
Non appena si giunge nei pressi del Palazzo gli ospiti sono accolti da un meraviglioso giardino all’italiana con peschiera e balaustra a doppia esedra, mentre il frutteto, il vigneto, il castagneto e l’orto regalano veri e propri viaggi sensoriali circondati dalle vette delle montagne che si innalzano fino a quasi toccare il cielo.
Se l’esterno della struttura si caratterizza da linee sobrie ed eleganti, tutto l’opposto è l’interno dove, tra arredamenti sofisticati, decorazioni sfarzose, soffitti e stüe finemente intagliati ed intarsiati, si coglie il sapore di un tempo perduto e il desiderio di comunicare prestigio e bellezza. I saloni, infatti, sono affrescati con scene mitologiche ispirate in particolare a Le Metamorfosi di Ovidio.
Visitare Palazzo Vertemate Franchi non significa solamente lasciarsi ammaliare da un museo incantevole, dove scoprire l’architettura cinquecentesca; qui vengono organizzati eventi, manifestazioni e concerti all’aperto.
26-02-2021 | Itinerari
Il Giro d’Italia torna in terra di Siena. Nella seconda...
25-02-2021 | News
"La tutela del patrimonio enogastronomico italiano è una priorità del...
25-02-2021 | News
Oggi 25 febbraio Federvini ha organizzato un webinar di approfondimento...
24-02-2021 | Estero
La Japan Spirits & Liqueurs Makers Association ha pubblicato nuove...
23-02-2021 | News
Un evento per la ripartenza nel segno del business, di...
23-02-2021 | News
Il Governo sloveno ha notificato alla Commissione Europea una norma...