Dall'estero

Dal 1° marzo 2023 debutta la campagna triennale 2023-2025 di promozione e comunicazione dell’Unione Europea dedicata alla valorizzazione delle denominazioni d'origine protetta e controllata nata dalla partnership tra Consorzio Vini Alto Adige, in qualità di capofila, Consorzio di Tutela Pecorino Romano DOP e Consorzio Tutela Vini Etna Doc. Obiettivo della campagna è la promozione dei marchi di qualità Europei che avranno come prodotti testimonial tre eccellenze del made in Italy: i Vini Alto Adige Doc e Etna Doc e il Pecorino Romano Dop.

La campagna di comunicazione europea prevederà la realizzazione di diverse attività in Gran Bretagna e Svizzera con l’obiettivo di coinvolgere il consumatore attraverso attività di informazione e promozione dei tre prodotti volte ad evidenziarne in particolare le caratteristiche in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, genuinità, etichettatura, nutrizione e aspetti sanitari, rispetto per l'ambiente e sostenibilità. Tale iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti finanziati dal Reg. (UE) n. 1144 volti alla promozione e conoscenza da parte dei consumatori dei prodotti di qualità europea anche alla luce dei cambiamenti alimentari emersi in seguito alla pandemia. La campagna prevederà a tal fine un fitto programma di attività di informazione e promozione dei tre prodotti, attività di pubbliche relazioni, workshop e seminari ad hoc con addetti del settore e la partecipazione ad alcune fiere e manifestazioni. A caratterizzare la campagna europea sarà inoltre uno storytelling innovativo e accattivante che punta ad educare il consumatore finale rispetto alle origini, alle caratteristiche, all’eccellenza del sapore e al carattere unico di ciascuno dei tre prodotti testimonial permettendo così alle produzioni DOP e DOC di emergere come protagoniste all’interno del panorama agroalimentare mondiale.

Foto Unsplash

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.