L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

WokenWine, la piattaforma specializzata nella tracciabilità dei Grand Crus, ha annunciato oggi che Wine & NFT Marketplace, Farandole, si unirà ai suoi team per rafforzare la sua presenza in questo settore in rapida espansione e accelerare la crescita della sua piattaforma. Questa alleanza strategica le consentirà di consolidare la sua offerta globale rivolta a tutti gli interessati ai vini di prestigio. Produttori, professionisti del vino e collezionisti potranno tracciare e verificare i movimenti delle bottiglie dal loro luogo di produzione e avere accesso a un mercato che serve sia B2C che C2C.

Un'alleanza strategica che permette di accelerare i progetti di sviluppo condivisi per garantire che l'associazione di ogni bottiglia ad un certificato digitale rilasciato dal produttore possa offrire a chi acquista la garanzia dell'autenticità nonché della provenienza del vino. Ecco perché occorre beneficare dell'esperienza di specialisti nel mondo del blockchain, criptovalute e NFT. 

Maxime Hamonic, Chief Product Officer e imprenditore, porta una vasta esperienza nel settore fintech ed è uno specialista in blockchain (in particolare lo sviluppo di portafogli e il lancio di collezioni NFT) in Europa e in Asia. Robin Sarfati, Chief Technology Officer e imprenditore, è un esperto di open data nel settore sanitario, e ha collaborato anche a numerosi progetti blockchain come il trading di criptovalute e l'architettura multichain. Josselin Bloy, Full Stack Developer, specialista nello sviluppo di blockchain. Incaricato di sviluppare la piattaforma condivisa, lo studio di sviluppo Cometh, il grande nome della blockchain in Francia, aggiungerà una dimensione in più a questa alleanza costruendo collaborazioni su progetti blockchain per Lacoste, la Française des Jeux e Darewise.

Valéry Lux, co-fondatore di WokenWine:"Farandole e WokenWine aspirano entrambi a restituire il controllo del loro ecosistema a chi è coinvolto nel mondo dei vini pregiati. La nuova piattaforma affronterà meglio la questione della riservatezza nelle transazioni B2B, nonché come questioni relative alla diffusione dell'acquisto di vini di prestigio online. Questa alleanza rappresenta un importante passo avanti nella conferma e nell'implementazione operativa della nostra visione, che è quella di considerare rilevanti solo i certificati rilasciati dai produttori stessi nei prossimi anni. Lanciata nell'aprile 2021 da Maxime Hamonic e Robin Sarfati, Farandole è una piattaforma pionieristica per vini, liquori e NFT. Perseguendo l'obiettivo di sviluppare un progetto Web3 che faciliti le transazioni di vini e liquori tramite il loro doppio digitale, Farandole ha organizzato la prima asta Wine & NFT per Toques et Clochers nel 2022 e ha collaborato con la Maison Bouey per la vendita di NFT del loro Bordeaux primeurs 2022.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

Please publish modules in offcanvas position.