Consegnati al Ministero dell'Agricoltura i primi diplomi del 'Corso di formazione tecnica superiore in pratiche innovative ed ecosostenibili per la gestione dell'agroecosistema vigneto', promosso da Crea (Consiglio della ricerca in agricoltura e analisi dell'economia agraria). Un corso di alta formazione per preparare giovani tecnici della viticoltura e accompagnarli nel mondo di lavoro, della durata di un anno e per un totale di 800 ore, di cui la metà da effettuare nei campi. Il corso, finanziato dalla Regione Veneto, e aperto a diplomati e laureati, si è tenuto presso l'Istituto tecnico Cerletti di Conegliano Veneto, fondato nel 1876 e nasce dalla necessità di formare giovani con conoscenze legate alle innovazioni in viticoltura, dal miglioramento genetico alle biotecnologie sostenibili, dalla viticoltura di precisione alla robotica.
Dieci gli studenti, tra 20 e i 29 anni, hanno concluso il percorso: tutti sono stati assunti dalle aziende coinvolte nel progetto. "L'Istituto Cerletti è un punto di riferimento dell'enologia, in quanto prima scuola in Italia a dedicarsi nel modo specifico all'enologia", ha ricordato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. Ora l'obiettivo è ampliare il progetto. "Questa esperienza è un'eccellenza che vogliamo portare in altre regioni, stiamo pensando ad esempio anche a una scuola sull'olivicultura e una sulla cerealicoltura, in regioni come Lazio, Marche, Calabria", conclude Carlo Gaudio, presidente Crea.
01-06-2023 | Estero
Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...
01-06-2023 | News
Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...
31-05-2023 | News
Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...
31-05-2023 | Itinerari
Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...