Nuova Pac e possibili impatti sull’agricoltura italiana
Nuova Pac e possibili impatti sull’agricoltura italiana
Alla fine di un negoziato durato tre anni, la PAC che accompagnerà gli agricoltori europei fino al 2027 introduce importanti cambiamenti che avranno riflessi sulle produzioni e sulle filiere agroalimentari nazionali.
Per comprendere meglio e in dettaglio tali impatti, Nomisma - in collaborazione con Philip Morris Italia e con il contributo scientifico di Food Trend Foundation - organizza questo incontro per fornire una panoramica sulle principali modifiche nel quadro di regolamentazione e supporto che diventeranno operative dal 2023 per gli agricoltori italiani.
PROGRAMMA Introduce e Modera: Paolo DE CASTRO | Presidente Comitato Scientifico Nomisma
Interventi: Ersilia DI TULLIO | Senior Project Manager Nomisma Principali cambiamenti introdotti dalla nuova PAC e agricoltura italiana
Felice ADINOLFI | Professore Ordinario Università di Bologna PAC e Piano Strategico Nazionale
Angelo FRASCARELLI | Presidente Ismea PAC e filiere: i possibili impatti nei diversi settori
Cesare TRIPPELLA | Head of Leaf UE Philip Morris Italia Il punto di vista della filiera tabacchicola
Alessandro APOLITO | Capo servizio tecnico Gabinetto di Presidenza e Segreteria generale Coldiretti La rilevanza degli accordi di filiera nello scenario della nuova PAC
Conclusioni: Gian Marco CENTINAIO | Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione a questo link.