- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
I dati di produzione vino 2020-2021Regione per Regione
-
Il Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio tutela vini DOC Friuli Aquileia
-
Il Mipaaf fa il punto sull’attuazione delle misure del Pnrr
-
Il Mipaaf ribadisce la tutela dell’Aceto balsamico DOP e Igp: le azioni messe in campo a Bruxelles
-
Il Pignoletto diventerà DOC "Emilia Romagna": parte l'iter verso il riconoscimento
-
Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”
-
Mipaaf a difesa del Made in Italy nella Ue: il consumo equilibrato di vino non è dannoso
-
Mipaaf comunica le autorizzazioni per nuovi impianti viticoli nel 2021
-
Mipaaf conferma incarico al Consorzio dei vini Malvasia delle Lipari DOC e IGP Salina
-
Mipaaf conferma incarico al Consorzio della Doc Cortona
-
Mipaaf conferma incarico al Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese
-
Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio di tutela Vini di Alghero
-
Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio di tutela vini DOC Sicilia
-
Mipaaf conferma l’incarico al Consorzio tutela denominazioni vini Frascati
-
Mipaaf conferma l’incarico al Consorzio tutela vini d’Irpinia
-
Mipaaf pubblica le superfici da adibire a nuovi impianti viticoli per il 2022
-
Mipaaf revoca incarico al Consorzio di tutela vino «Cacc’e mmitte di Lucera»
-
Mipaaf, modifiche al Registro delle varietà di vite
-
Mipaaf, presentato il Piano Strategico Nazionale della nuova Pac
-
Mipaaf, rinnovato incarico al Consorzio Colli Piacentini
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580