- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Investimenti nella filiera agroalimentare: domande a Ismea per 338 milioni di euro
-
Ismea aggiorna i termini: nuove scadenze per le garanzie Gr8 e U35
-
Ismea Investe: riparte il bando dedicato alle società di capitali dell’agroalimentare italiano
-
Ismea promuove un Dottorato nazionale di ricerca in Osservazione della Terra
-
Ismea, 2019 spumeggiante per le bollicine italiane
-
Ismea, a rischio esportazioni per quasi un miliardo di euro
-
Ismea, agroalimentare più forte dopo la crisi. Il vino ambasciatore del made in Italy nel mondo
-
Ismea, come la pandemia ha inciso sui consumi di vino a spiriti nel primi nove mesi del 2020
-
Ismea, con “Generazione Terra” nuovi sostegni ai giovani agricoltori
-
Ismea, consumatori disposti a rinunce per salvaguardare la qualità della spesa alimentare
-
Ismea, consumi alimentari in ripresa nel 2019
-
Ismea, consumi alimentari prudenti mentre l’export continua a crescere
-
Ismea, consuntivo export a +3,5% nel primo semestre - Vino in calo
-
Ismea, export vino naviga verso i 7 mld di euro a fine anno
-
Ismea, indicatori agricoli positivi nonostante la fiammata delle materie prime
-
Ismea, provvedimenti straordinari per le imprese agricole e agroalimentari
-
Ismea: +18% l’export del food made in Italy nei primi sette mesi 2022
-
Ismea: +51% l’export di vino italiano negli ultimi 10 anni, superate Francia e Spagna
-
Ismea: competitività del settore agroalimentare nell’attuale contesto recessivo - I dati
-
Ismea: consumi stagnanti, ma volano spumanti e vino
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580