- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
-
Economia italiana in recupero, ma contagi e scarsità di commodity restano fattori di incertezza
-
Economia italiana: crescita a due velocità nel 2024
-
Export +23% per l’agroalimentare nel secondo trimestre
-
Flessione dei fatturati a marzo, continuano i segnali di rallentamento dell'economia italiana
-
Health warning, consumo responsabile, stile mediterraneo e valore delle Ig al centro dell’assemblea di Federvini
-
Il settore degli alcolici raggiungerà i 2 trilioni di dollari entro il 2031
-
Impennata di M&A nel 2021: operazioni per 8 miliardi di dollari a livello mondiale
-
Investimenti, il vino pregiato non soffre la crisi: è il primo asset dei "super ricchi" per crescita
-
Ismea, consumatori disposti a rinunce per salvaguardare la qualità della spesa alimentare
-
Ismea, consumi alimentari prudenti mentre l’export continua a crescere
-
Ismea, indicatori agricoli positivi nonostante la fiammata delle materie prime
-
Italia 2024: Confindustria vede sfide e opportunità, serve una spinta sul Pnrr
-
L'economia italiana a inizio 2024: crescita lenta e segnali di resilienza nonostante le crisi internazionali
-
L'economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023
-
L'innovazione, unica leva strategica per garantire competitività alle filiere agroalimentari
-
Le aspettative delle imprese nei primi due mesi dell’anno
-
Le proposte di Federvini al nuovo Parlamento: partnership tra pubblico e privato per il futuro del vino italiano
-
Le vendite mondiali di alcolici sono aumentate del 9% nel 2021
-
Nel 4° trimestre rallenta il trend positivo della produzione industriale
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580