- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Approvate a livello europeo modifiche a due denominazioni
-
Approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione dei vini a Igt Mitterbeg
-
Asolo Prosecco, al via il nuovo piano del "cru" di collina
-
Cantina Italia: i dati al 31 gennaio 2023 dei Vini, mosti, denominazioni detenuti in Italia
-
Chianti Classico, una fotografia del territorio grazie alle nuove Unità Geografiche Aggiuntive
-
Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato: le Docg diventano quattro
-
Dop e Igp: il vino archivia un 2021 di solida crescita
-
Dop economy, il termine coniato da Qualivita entra nel Vocabolario Treccani
-
Fondazione Qualivita promuove il #decalogoDOP per la comunicazione post covid-19
-
I Consorzi Dop e Igp chiedono alla Ue una strategia per il futuro
-
I dati di produzione vino 2020-2021Regione per Regione
-
La Cina riconosce il marchio Prosecco
-
La Francia riconosce formalmente i "vini naturali"
-
La Slovenia mette sotto attacco l'Aceto Balsamico di Modena Igp
-
Modifiche per i vini a Doc Irpinia, Grignolino del Monferrato Casalese ed Etna
-
Nasce il Distretto del vino di Puglia
-
Novità sui controlli vini Do e Ig: le modifiche decise dal Mipaaf
-
Prosek: Bruxelles (per ora) non blocca la richiesta croata
-
Pubblicati tutti i numeri degli imbottigliamenti fuori denominazione
-
Singapore, accordo per la protezione di Dop e Igp
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580