- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
«Vino e spirits, serve consumo consapevole e più promozione»
-
Ai dipendenti pubblici cinesi potrebbe essere vietato il consumo di alcolici
-
Anche gli enologi in campo contro gli eccessi della stretta Ue al consumo di alcol
-
Bangladesh: nuove regole per la vendita e il consumo di alcol
-
Declining consumption of wine is worrisome trend
-
Domani a Strasburgo il voto sugli emendamenti al Rapporto Beca: ecco le richieste di modifica
-
Eurostat, Italia terza in Ue per consumo di alcol quotidiano, ma ultima per abuso
-
Federvini con Fipe, Anm ed Epam per promuovere il consumo responsabile
-
Ireland, minimum unit price on alcohol aims to curb harmful consumption
-
Istat, migliorano i dati sul consumo responsabile in Italia
-
ISWR: l'industria degli spiriti impiegherà quattro anni a riprendersi
-
Kyriakides: consumo di alcol troppo elevato ma non prendiamo di mira la cultura gastronomica
-
L’OIV incontra Oms per confermare che il consumo moderato di vino non è rischioso
-
La regione cinese che beve più vino? Non è Pechino…
-
La top ten dei Paesi a più alto consumo di alcol
-
Le sfide del vino europeo: il Ceev riunisce i leader delle principali aziende vinicole Ue
-
Lo yen debole fa impennare i prezzi di vino e spirits importati in Giappone
-
Mipaaf a difesa del Made in Italy nella Ue: il consumo equilibrato di vino non è dannoso
-
No e low-alcol: mercato da 10 miliardi di dollari nel 2021
-
Nomisma Wine Monitor: ecco i driver di scelta nel consumo dei fine wine al ristorante
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580