- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Accordo Londra-Santiago: i vini cileni senza dazi anche dopo la Brexit
-
Aceto Balsamico di Modena, un webinar sulla gestione burocratica della Brexit
-
Al via i negoziati commerciali tra Regno Unito e Unione europea
-
Brexit e dazi Usa: tavolo della filiera del vino con il Governo
-
Brexit senza accordo, l'allarme della Wine and Spirit Trade Association
-
Brexit, come cambia dal 2024 l’etichettatura di vini e spiriti
-
Brexit, da gennaio modifiche alle clausole Incoterms
-
Brexit, export alla prova delle nuove procedure
-
Brexit, il Defra conferma le norme di etichettatura delle bevande spiritose
-
Brexit, recessione e bevande alternative: ecco gli ostacoli allo spumante in UK
-
Brexit, slitta il termine del certificato Coi per i prodotti biologici
-
Brexit, stallo dei negoziati: le procedure doganali in atto da gennaio 2021
-
Brexit: al settore vino il "no deal" può costare 70 milioni di sterline
-
Brexit: istruzioni dall'Agenzia delle Dogane
-
Brexit: la promozione verso Londra rientra nell'Ocm Paesi terzi
-
Brexit: le regole per i trasporti via mare da e verso il Regno Unito
-
Brexit: parte la seconda fase della campagna di informazione della Commissione europea per le imprese
-
Brexit: per vino e prodotti biologici ModuloVI-1 da gennaio 2022
-
Brexit: quasi la metà delle aziende inglesi che importano dall'Ue sono impreparate
-
Brexit: scatta l'autocertificazione delle merci
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580