Il Consiglio dei Ministri europei (ECOFIN) si è riunito la scorsa settimana per esaminare la Direttiva 92/83 che stabilisce, da oltre un venticinquennio, le modalità tecniche con cui assoggettare ad accisa le diverse categorie di bevande alcoliche, la possibilità di applicare ratei d’accisa ridotti, le modalità con cui esentare dall’accisa taluni prodotti e la Direttiva 118/2008 che riguarda le modalità di detenzione e movimentazione dei prodotti soggetti ad accisa.

Le proposte di modifica in discussione avrebbero stravolto la struttura e la portata della Direttiva 92/83 con effetti pesantissimi per il mercato comunitario. Durante la riunione del Consiglio dei Ministri europei, grazie alla fermezza della delegazione italiana, in particolare sul sistema di calcolo dell’accisa e sui ratei ridotti per talune produzioni, anche altre delegazioni hanno condiviso le criticità; questo ha fatto sì che non sia stato raggiunto l’accordo politico sulle proposte. 

Gli interventi di modifica della Direttiva 118/2008 riguardano tre distinti ambiti. Il primo è dato dalla necessità di rivedere le previsioni interessate dall’evoluzione tecnologica, e cioè dalla telematizzazione di talune procedure, come avvenuto per il regime doganale del Transito; il secondo, riguarda gli acquisti dei privati viaggiatori (art. 32); ed il terzo, riguarda le vendite intracomunitarie di prodotti soggetti ad accisa a privati consumatori (art. 36).

La Presidenza rumena, ha proposto non una modifica del testo dell’art. 32 della Direttiva, ma una nota interpretativa. Anche questa non è stata adottata.

Al momento non è chiaro se la Presidenza rumena considera chiusa la discussione o se tenterà di portare nuovamente delle proposte di modifica in occasione dell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri calendarizzata nel suo semestre di presidenza.

 

 

California's Beverage Container Recycling Act: Implementation in 2024 and Label Requirements Coming in 2025

20-09-2023 | News

The California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act takes...

Australia: Emissions reduction roadmap to reduce wine sector carbon emissions by 40+ % by 2030

20-09-2023 | News

A newly released Emissions Reduction Roadmap for the Australian grape...

EU Considers 50% Tariffs on U.S. Whiskey in January 2024: Trade Uncertainties Ahead

20-09-2023 | News

The U.S. Trade Representative and EU Trade Commissioner reportedly plan...

United States: Images taken from air identify infections in grape vines before symptoms appear

13-09-2023 | News

Cutting-edge NASA imaging technology can detect early signs of a...

Tunisia: Climate change damages up to 50% of grapes

13-09-2023 | News

 Tunisia's hot summer has hit the local wine industry, damaging...

Federvini

   Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Follow us

  

Please publish modules in offcanvas position.