L’Accordo di Lisbona è un trattato multilaterale, siglato nel 1958, al quale aderiscono diversi Stati Membri, tra i quali, l’Italia, che prevede la protezione legale dei prodotti a denominazione di origine iscritti nel registro della WIPO (World Intellectual Property Organization). 

Nel 2015 l’accordo è stato modificato dall’Atto di Ginevra che ha esteso la protezione anche alle indicazioni geografiche e ha riconosciuto l’accesso anche all’Unione europea come parte contraente.

Nel 2018, la Commissione europea ha intavolato una proposta per aderire al sistema previsto dall’Atto di Ginevra e successivamente il Consiglio della Ue ha adottato una decisione per autorizzare l’adozione di un regolamento che stabilisca le disposizioni atte a rendere efficace la procedura. 

La Presidenza finlandese, ieri, ha presentato all’organismo WIPO le seguenti proposte di accesso:

- la Commissione europea sarà responsabile di stabilire una lista di DO e IG europee e di redigere la domanda di registrazione

- Le domande saranno basate sulle notifiche ricevute dagli Stati membri o su iniziativa dei diretti interessati e deve tenere in conto il valore export, la protezione in altri Accordi così come eventuali usurpazioni nei Paesi terzi

- gli Stati Membri che hanno aderito originariamente all’Accordo di Lisbona, così come è stato modificato dall’Atto di Ginevra, non potranno registrare le Do e le IG che sono soggette al sistema di protezione europeo.

Una volta che l’Unione europea sarà ufficialmente parte contraente potrà assicurare una ulteriore protezione a livello multilaterale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche, sarà un importante complemento alla protezione derivante dall’attuale sistema di protezione previsto dalla UE in sede bilaterale.

 

California's Beverage Container Recycling Act: Implementation in 2024 and Label Requirements Coming in 2025

20-09-2023 | News

The California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act takes...

Australia: Emissions reduction roadmap to reduce wine sector carbon emissions by 40+ % by 2030

20-09-2023 | News

A newly released Emissions Reduction Roadmap for the Australian grape...

EU Considers 50% Tariffs on U.S. Whiskey in January 2024: Trade Uncertainties Ahead

20-09-2023 | News

The U.S. Trade Representative and EU Trade Commissioner reportedly plan...

United States: Images taken from air identify infections in grape vines before symptoms appear

13-09-2023 | News

Cutting-edge NASA imaging technology can detect early signs of a...

Tunisia: Climate change damages up to 50% of grapes

13-09-2023 | News

 Tunisia's hot summer has hit the local wine industry, damaging...

Federvini

   Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Follow us

  

Please publish modules in offcanvas position.