Monday, 03 February 2020

Brexit: istruzioni dall'Agenzia delle Dogane

Written by Redazione

L'Agenzia delle Dogane ha diramato un'informativa sui passaggi conseguenti a Brexit:

L’Europarlamento ha ratificato nel pomeriggio del 29 gennaio 2020 il testo dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea.

Era questo l’ultimo tassello che ancora mancava per formalizzare l’accordo, il cui testo era stato approvato il 17 ottobre 2019 dal Consiglio europeo (assieme alla Dichiarazione Politica sul quadro delle future relazioni) e il 9 gennaio 2020 dalla Camera dei Comuni del Parlamento britannico, per poi essere ratificato il 22 gennaio 2020 dalla Camera Alta del Regno Unito e controfirmato il 24 gennaio 2020 dalla regina Elisabetta II.

Si ricorda che tale accordo regola il recesso britannico in modo ordinato per cittadini e imprese, prevedendo un periodo transitorio che va dal 1° febbraio al 31 dicembre 2020.

Fino alla fine del 2020, dunque, resta tutto invariato: la normativa e le procedure UE in materia di libera circolazione delle persone, dei servizi, dei capitali e delle merci manterranno la propria vigenza nel Regno Unito.

Solo dopo il 31 dicembre 2020, salvo diverso nuovo accordo, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell'Unione Europea. La circolazione delle merci tra UK e UE verrà, dunque, considerata commercio con un Paese terzo.

Entro quella data Unione Europea e Regno Unito potranno però stabilire regole chiare e più vantaggiose per le merci che entrano, escono o transitano attraverso il territorio doganale e fiscale dell'Unione e del Regno Unito. Il 2020 sarà dunque l’anno dei negoziati tra il Regno Unito e l’Unione Europea (e i suoi Paesi).

Informazioni sul dossier Brexit sono rinvenibili sul sito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli: www.adm.gov.it.

Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito del Governo: www.governo.it.

The European Commission proposes renewal of glyphosate

27-09-2023 | News

On 22 September 2023, the European Commission’s Standing Committee on...

European Union: 2023 has been “rollercoaster" of natural disasters

27-09-2023 | News

This year, Europe have “endured another rollercoaster of natural disasters”...

Scottish government sets consultation on continuing minimum prices on alcohol

27-09-2023 | News

The Scottish government has proposed extending Minimum Unit Pricing (Mup)...

Argentina: 18 provinces have adopted zero alcohol law

27-09-2023 | News

Eighteen provinces in Argentina have now adopted the Zero Alcohol...

Turkey: Government expands ban on sale of alcohol

27-09-2023 | News

Turkey’s Ministry of Agriculture and Forestry has amended regulations on...

California's Beverage Container Recycling Act: Implementation in 2024 and Label Requirements Coming in 2025

20-09-2023 | News

The California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act takes...

Federvini

   Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Follow us

  

Please publish modules in offcanvas position.