Nel 2003, il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica dei vini della Valle Camonicaha dato impulso al recupero della viticoltura nella zona e dei valori a esso legati. Lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione sono principi irrinunciabili per i vigneti di montagna, espressioni da scoprire attraverso percorsi didattici come “Tra vigne e Vini” (i vigneti e le cantine del conoide della Concarena) che punta i riflettori sugli splendidi paesaggi della campagna del conoide, tocca la casa museo di Cerveno e interessa cantine vitivinicole come Rocche dei Vignali, Monchieri, Concarena, Flonno e Cascina Casola. Cinque bacheche informative illustrano la storia della viticoltura in Valle Camonica e offrono anche numerosi spunti per dare al viaggio un respiro più ampio, deviando verso le incisioni rupestri di Capo di Ponte, le Calchere di Ono San Pietro, il centro storico di Cerveno o la parrocchiale vecchia di San Maurizio a Losine.

Il percorso didattico, denominato “Tra vigne e Vini” (i vigneti e le cantine del conoide della Concarena) attraversa gli splendidi paesaggi della campagna del conoide, tocca la casa museo di Cerveno. Sono posizionate cinque bacheche informative, dedicate alla storia della viticoltura in Vallecamonica, senza tralasciare i numerosi punti di attrattiva che si trovano nei comuni interessati. 
Capo di Ponte: le incisioni rupestri, la Parrocchiale, la Chiesa di Sante Faustina e Liberata, la Pieve di San Siro, il Monastero di San Salvatore, la “Via Crucis” di Pescarzo, la frazioni di Cemmo e Pescarzo. 
Ono San Pietro: Parrocchiale di Sant’Alessandro Martire, la Chiesetta di San Pietro in Circolo, le Calchere, il centro storico. 
Cerveno: la chiesa parrocchiale di San Martino in Tours, il Santuario della Via Crucis, la Santa Crus, il centro storico. 
Losine: la Parrocchiale nuova del Sacro Cuore, la parrocchiale vecchia di San Maurizio, la Chiesa di Santa Maria del Castello, la Chiesetta di Santa Maria Nascente, la Calchera, il centro storico.
 

California's Beverage Container Recycling Act: Implementation in 2024 and Label Requirements Coming in 2025

20-09-2023 | News

The California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act takes...

Australia: Emissions reduction roadmap to reduce wine sector carbon emissions by 40+ % by 2030

20-09-2023 | News

A newly released Emissions Reduction Roadmap for the Australian grape...

EU Considers 50% Tariffs on U.S. Whiskey in January 2024: Trade Uncertainties Ahead

20-09-2023 | News

The U.S. Trade Representative and EU Trade Commissioner reportedly plan...

United States: Images taken from air identify infections in grape vines before symptoms appear

13-09-2023 | News

Cutting-edge NASA imaging technology can detect early signs of a...

Tunisia: Climate change damages up to 50% of grapes

13-09-2023 | News

 Tunisia's hot summer has hit the local wine industry, damaging...

Federvini

   Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Follow us

  

Please publish modules in offcanvas position.