- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
In tutto il mondo lo spumante è italiano: parte da qui il 99,5% del mercato globale
-
Increase Ovada Docg: i primi risultati del progetto sperimentale
-
Interrogazione al Senato sulla stampa dei contrassegni Doc e Docg
-
Ismea Qualivita: Dop e Igp valgono il 20% del valore agroalimentare nazionale. Export per la prima volta oltre 9 miliardi
-
Ismea: ecco l'Italia del vino, aumentano produzione, valore ed export. Stabile la struttura
-
Ismea: storico sorpasso dell’export vinicolo verso i Paesi terzi
-
Joe Bastianich: anche ai Millennials piacciono i vini del territorio
-
L'alimentare cresce il doppio del Pil, grazie a distillati e vino
-
L'Alta Langa Docg gira la boa dei 2 milioni e mezzo di bottiglie
-
L'Asolo Prosecco adotta la riserva vendemmiale
-
L’Asti Docg verso la modifica del disciplinare
-
La Barbera festeggia 10 anni di Docg in continua crescita
-
La Docg Vino Nobile di Montepulciano, la Docg Grignolino del Monferrato Casalese e la Doc Romagna verso la modifica del disciplinare di produzione
-
La filiera del vino: bene le semplificazioni votate in Parlamento
-
La Ue accede all'Atto di Ginevra: più protezioni sulle denominazioni
-
La vendemmia 2018 regione per regione. Con i commenti dei produttori (Video)
-
La Via Francigena in terra d'Orcia
-
Le Colline del Prosecco verso la consacrazione Unesco: c'è il sì del consiglio direttivo della commissione
-
Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Unesco
-
Le colline terrazzate della Valpolicella nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580