- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Effetto DOCG: per la Barbera d’Asti +28% in valore in cinque anni
-
Export: volano acquaviti e liquori (+34%) e vini Dop (+9%)
-
Federalimentare: la Dop Economy vale 15 miliardi alla produzione e 8,8 miliardi all’export
-
Filippo Mobrici rieletto Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
-
Franciacorta riscopre l'Erbamat, antico vitigno autoctono
-
Gazzetta, nuove norme per il Ruché di Castagnole Monferrato
-
Gentiloni: a giorni il bando Ocm e tempi brevi per i decreti del Testo Unico
-
I 40 anni della prima Docg italiana, il Vino Nobile di Montepulciano
-
I Cavalieri del Lavoro del Vino si sono riuniti a Trento
-
I gioielli nascosti della Garfagnana, da Barga a Castiglione, assaporando il Candia
-
I luoghi del vino nell'Astesana
-
I vini a Docg Fiano di Avellino verso la modifica del disciplinare di produzione
-
I vini siciliani trovano casa all'Orto Botanico di Palermo
-
Il 2019 porta la Barbera d'Asti a 220 mila ettolitri con un imbottigliato che cresce del 6,4%
-
Il Cile guadagna quattro nuove denominazioni d'origine
-
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg sostiene la ristorazione con #aTavolaConNoi
-
Il Morellino di Scansano lancia l'allarme: i cambiamenti climatici mutano la fenologia dell'uva. Ecco qualche rimedio
-
In Gazzetta le modifiche alla DOCG Fiano di Avellino
-
In libreria "Prosecco way of life" di Primo Franco: così è nato un vino icona
-
In terra di Brunello
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580