- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Giacomo Savorini alla guida del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena
-
Gli italiani preferiscono i bianchi (quando acquistano nella grande distribuzione)
-
I Cavalieri del Lavoro del Vino si sono riuniti a Trento
-
I gioielli nascosti della Garfagnana, da Barga a Castiglione, assaporando il Candia
-
I luoghi del vino nell'Astesana
-
I vini a Doc Irpinia e quelli Grignolino del Monferrato Casalese verso la modifica del disciplinare di produzione
-
I vini a Doc Soave verso l’obbligo di imbottigliamento in loco
-
I vini d'Abruzzo debuttano a Wine Paris
-
I vini Garda Doc raggiungono 11 milioni di bottiglie
-
I vini siciliani trovano casa all'Orto Botanico di Palermo
-
Il 2019 porta la Barbera d'Asti a 220 mila ettolitri con un imbottigliato che cresce del 6,4%
-
Il Cile guadagna quattro nuove denominazioni d'origine
-
Il Comitato Vini approva l’imbottigliamento in zona per il Soave
-
Il Consiglio di Stato conferma: legittimo produrre e classificare le uve Grillo e Nero d'Avola solo come Doc
-
Il Consorzio del Prosecco Doc ha deciso: via libera al Rosé
-
Il Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio tutela vini DOC Friuli Aquileia
-
Il Monferrato Doc Nebbiolo diventa realtà
-
Il Morellino di Scansano lancia l'allarme: i cambiamenti climatici mutano la fenologia dell'uva. Ecco qualche rimedio
-
Il Palazzo del Vino accoglierà il Consorzio Tutela Vini Gambellara
-
Il Pignoletto diventerà DOC "Emilia Romagna": parte l'iter verso il riconoscimento
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580