- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Il Brasile riduce i dazi all’import di vini, spiriti e aceti
-
Il Consorzio Vini d'Abruzzo primo a ottenere la certificazione di sostenibilità integrata "SI rating"
-
Il contributo economico e sociale delle filiere Federvini al sistema Paese
-
Il dopo-pandemia nell’Horeca favorisce i vini premium
-
Il più esteso vigneto cittadino d’Europa e la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi
-
Il rosso non va in frigo? I sommelier sfatano alcuni miti sul vino in estate
-
Il Vermentino traina la Doc Maremma Toscana
-
Impatto Covid: i dati di marzo su vini e spirits
-
Indonesia, continua il blocco delle importazioni di spiriti e vini Ue
-
Internazionalizzazione, tutela delle produzioni e promozione dello stile mediterraneo: le sfide per la filiera Federvini
-
Intesa Sanpaolo e Vini d'Abruzzo, protocollo per rilanciare il comparto vitivinicolo
-
Ismea, come la pandemia ha inciso sui consumi di vino a spiriti nel primi nove mesi del 2020
-
Istruzioni Agea per la dichiarazione di giacenza 2021/2022
-
Italian sounding e nuove tasse per limitare i consumi: le sfide per vini e spiriti
-
L'Europa interviene sugli aiuti ad Airbus: "adesso stop ai dazi Usa"
-
L’Ue riduce ulteriormente il tenore massimo di piombo nei vini
-
La dicitura "clean" in etichetta? Le perplessità del TTB americano
-
La Doc Barbera d’Alba verso la modifica del disciplinare
-
La Germania primo mercato per i vini d’Abruzzo
-
La miglior carta dei vini? È in un ristorante di Copenhagen
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580