"Bere di gusto, bere il giusto": responsabilità, misura e qualità cuore dello stile di vita italiano
- undefined
Il Presidente di Federvini Giacomo Ponti è intervenuto al convegno “Bere di gusto, bere il giusto” organizzato ieri a Milano dalla Fondazione Invernizzi per dare vita a un confronto multidisciplinare sul consumo consapevole di alcol, rappresentando la prospettiva dei produttori di vini e di spiriti italiani.
“Federvini è da anni impegnata attivamente a sostegno della cultura del consumo consapevole. Dal 2022 la Federazione ha infatti sviluppato il progetto ‘Comunicare il consumo responsabile’ in collaborazione con le Università italiane, per promuovere presso i giovani adulti la cultura della moderazione. Per noi produttori, la responsabilità costituisce una parte integrante della cultura del bere di qualità” ha dichiarato il Presidente di Federvini Giacomo Ponti. “Il nostro impegno è quello di valorizzare le eccellenze italiane che per definizione si apprezzano pienamente solo con un approccio improntato alla moderazione e all’educazione del gusto. 'Bere il giusto' non significa rinunciare, ma saper scegliere, integrando un consumo responsabile all'interno di quello stile di vita mediterraneo e conviviale che tutto il mondo ci invidia. Siamo orgogliosi di aver portato la nostra prospettiva in un dibattito così autorevole, dimostrando come la filiera italiana sia un alleato fondamentale nel diffondere un approccio maturo e consapevole al bere.”
La riflessione del Presidente Ponti si è inserita in un dibattito ricco di contributi, moderato dalla giornalista Fernanda Roggero e animato dal Prof. Claudio Mencacci, medico psichiatra e Presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, che ha delineato le prospettive medico-scientifiche e le implicazioni sociali del consumo e dell’abuso, e dal Prof. Marino Niola, docente di Antropologia presso l’Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli e divulgatore, che ha esplorato il profondo significato culturale e storico del bere nella nostra società.
La registrazione integrale dell’iniziativa è visibile collegandosi a questo link.
