- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
15 Paesi alla Ue: la valutazione di Dop e Igp deve restare alla Commissione
-
200 denominazioni europee del vino sui rischi di un ruolo eccessivo dell’agenzia Ue su Dop e Igp
-
Acetaie aperte
-
Aceto balsamico di Modena: la Ue conferma piena tutela (anche nei casi di evocazione)
-
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop vola oltre oceano
-
Aceto balsamico: è il momento di avviare procedura d’infrazione alla Slovenia
-
Al via il fondo pubblico di 25 milioni per attività di promozione dei vini a DOP e a IGP
-
Atlante Qualivita, la 'Dop Cultura' è il fulcro della transizione verde italiana
-
Brunello di Montalcino Dop è il rosso italiano più presente nelle wine list Usa
-
Cosa mangiano gli italiani? Nel 2023 sale l’interesse per prodotti Dop e esperienze enogastronomiche (+25%)
-
Dalla Ue una spinta al “Turismo Dop”: il ruolo dei Consorzi
-
De Castro-Bonafè: la Commissione intervenga a tutela dei vini Dop Bolgheri e Sassicaia
-
De Castro: Dop e Igp, accordo entro ottobre con presidenza spagnola
-
De Castro: si accelera sulla riforma delle IG, proposta tutela anche per le eccellenze artigianali
-
Degustazioni Dop tra i sentieri più nascosti delle terre del Primitivo di Manduria
-
Dop e Igp nei prodotti trasformati: il valore complessivo supera il miliardo di euro
-
Dop e Igp, delusione al termine del terzo round negoziale sul Regolamento del sistema denominazioni
-
Dop e Igp, un mercato da 16,9 miliardi di euro secondo Ismea-Qualivita
-
Dop e Igp: il vino archivia un 2021 di solida crescita
-
Dop economy, il termine coniato da Qualivita entra nel Vocabolario Treccani
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580