Il Consiglio dei Ministri europei (ECOFIN) si è riunito la scorsa settimana per esaminare la Direttiva 92/83 che stabilisce, da oltre un venticinquennio, le modalità tecniche con cui assoggettare ad accisa le diverse categorie di bevande alcoliche, la possibilità di applicare ratei d’accisa ridotti, le modalità con cui esentare dall’accisa taluni prodotti e la Direttiva 118/2008 che riguarda le modalità di detenzione e movimentazione dei prodotti soggetti ad accisa.

Le proposte di modifica in discussione avrebbero stravolto la struttura e la portata della Direttiva 92/83 con effetti pesantissimi per il mercato comunitario. Durante la riunione del Consiglio dei Ministri europei, grazie alla fermezza della delegazione italiana, in particolare sul sistema di calcolo dell’accisa e sui ratei ridotti per talune produzioni, anche altre delegazioni hanno condiviso le criticità; questo ha fatto sì che non sia stato raggiunto l’accordo politico sulle proposte. 

Gli interventi di modifica della Direttiva 118/2008 riguardano tre distinti ambiti. Il primo è dato dalla necessità di rivedere le previsioni interessate dall’evoluzione tecnologica, e cioè dalla telematizzazione di talune procedure, come avvenuto per il regime doganale del Transito; il secondo, riguarda gli acquisti dei privati viaggiatori (art. 32); ed il terzo, riguarda le vendite intracomunitarie di prodotti soggetti ad accisa a privati consumatori (art. 36).

La Presidenza rumena, ha proposto non una modifica del testo dell’art. 32 della Direttiva, ma una nota interpretativa. Anche questa non è stata adottata.

Al momento non è chiaro se la Presidenza rumena considera chiusa la discussione o se tenterà di portare nuovamente delle proposte di modifica in occasione dell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri calendarizzata nel suo semestre di presidenza.

 

 

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Uk to freeze alcohol duty until 1 August 2024

28-11-2023 | News

In the Autumn Statement, Chancellor Jeremy Hunt announced a freeze...

Japan Proposes GI Protection for Single Malt Welsh Whisky from UK

28-11-2023 | News

Japan’s National Tax Agency has reportedly proposed to recognise Single...

EU-New Zealand: final green light to free trade agreement

28-11-2023 | News

The Council today adopted a decision on the conclusion of...

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, meno vendite estere ma più valore

15-11-2023 | Studi e Ricerche

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ha...

Singapore recognizes Doc Prosecco

14-11-2023 | News

Singapore has officially recognized the geographical indication of the Prosecco...

Federvini

   Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Follow us

  

Please publish modules in offcanvas position.