Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

A causa dei cambiamenti climatici che colpiscono le vendemmie in tutto il mondo, i coltivatori stanno perfezionando i loro approcci e identificando le colture di copertura per aiutare a combattere il cambiamento climatico nei vigneti.

Ci sono uve più flessibili come lo Chardonnay e il Syrah che possono prosperare sia in climi freschi che caldi, ma la maggior parte delle uve deve essere coltivata entro un ristretto intervallo di temperature per svilupparsi, avere un sapore e un profumo ottimali. L'esaustivo articolo di Wine Enthusiast illustra le tecniche utilizzate dai produttori per attenuare i danni derivanti dal cambiamento climatico: in Francia, Stati Uniti, Austria, Portogallo e Trentino-Alto Adige.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.