Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop nell’ultimo anno ha visto incrementare il prodotto imbottigliato con valori a due cifre, nell’ordine di un +60%.  Un risultato più che lusinghiero, considerato il clima di incertezza generale a livello internazionale che ancora non si è completamente dissolto, dopo gli anni difficili della pandemia e delle ulteriori crisi che nel frattempo sono intervenute sul piano politico ed economico a livello globale.  L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop rappresenta infatti un prodotto particolarmente pregiato e di nicchia, con l’Italia che resta primo mercato di riferimento.  “Il consumatore - spiega il presidente del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Enrico Corsini - ha confermato in questi anni di avere una particolare attenzione per i prodotti di qualità e ce lo ha dimostrato continuando a sceglierci pur non trattandosi di un bene alimentare di prima necessità, in un momento economico particolarmente difficile. Il confronto a saldo positivo con l’annata 2021 è dunque per tutto il nostro comparto un motivo di grande soddisfazione e la conferma arrivata dai numeri non fa che rafforzare sul mercato il valore dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, il quale nonostante i continui aumenti ha retto molto bene negli ultimi esercizi”. 

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }