Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Cresce l'interesse verso la vendita diretta al consumatore attraverso i Wine Club. È quanto emerge nel Report Enoturismo e vendite direct to consumer 2022pubblicato da Divinea ed è quanto è stato discusso in occasione del webinar Wine Club in Italia: cosa sono e come farli funzionare.

Secondo i dati raccolti da Divinea il 17,3% delle cantine si è dotato di un wine club mentre il 75% di chi non lo ha ancora fatto dichiara che lo realizzerà̀ o lo sta prendendo in considerazione. “I Wine Club italiani - dichiara Filippo Galanti co-founder Divinea - registrano molti iscritti ma producono volumi relativamente contenuti. Metà dei wine club italiani hanno più̀ di 500 membri ma generano spesso vendite irrisorie, a dimostrazione di una mancata cultura del dato. Spesso le informazioni raccolte non sono utilizzate adeguatamente per fidelizzare i clienti.” Delle aziende italiane iscritte – secondo i dati di Mediobanca - il 25% ha più di 1000 iscritti, il 25% da 500 a 1000, il 14,3% da 100 a 499, il 35,7% meno di 100. Da questi utenti i volumi generati sono spesso irrisori e le vendite tramite Wine club rispetto alle vendite DTC incidono meno del 5% nel 39,3% dei casi e più del 50% solo per il 3,6%.

Il wine club, dal punto di vista del marketing, ha un target di clienti molto omogeneo che va nutrito con l’obiettivo di mantenere il cliente (retention), incoraggiarlo a comprare con frequenza (ricorsività), portarlo ad aumentare il budget di spesa (upselling) e fargli fare esperienze come visite aziendali (selling integrato). Ma le funzionalità̀ dei wine club italiani sono diverse da quelle statunitensi: le cantine italiane offrono soprattutto accessi riservati agli utenti registrati e l’eshop con annate e formati speciali, mentre solo una su cinque propone l’abbonamento con spedizione periodica. 

Secondo Francesco Minetti, ceo di Well Com, intervenuto in occasione del webinar organizzato da Divinea, in Italia il wine club non porta ancora i risultati che si manifestano in altri paesi come gli Stati Uniti perché con il consumatore finale ci vuole energia e continuità nel coltivare una relazione prima e dopo l’acquisto. Ma investire sul consumatore del vino è vincente per diverse ragioni: l’evoluzione del modello di consumo del vino e la crescita della domanda diretta del consumatore; la vendita diretta è un canale commerciale integrativo e diversifica il rischio; la vendita diretta al consumatore finale aumenta in maniera significativa la redditivitàdell’impresa; l’incasso immediato migliora le dinamiche finanziarie; infine il contatto diretto rappresenta un modo di fidelizzare il cliente.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.