Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Una cripto-banca per le produzioni più pregiate di Baijiu, il distillato cinese. Il progetto, descritto come "un'iniziativa innovativa che metterà insieme blockchain, NFT, asset digitali e uno dei liquori cinesi da collezione più ricercati in tutto il mondo" è ad opera della Crypto World Wine Bank e della Italian Wine Crypto Bank.

Distillato da sorgo, riso e altri cereali, il Baijiu più ricercato proviene dal Kweichow Moutai. Come lo Champagne, che è geograficamente protetto, solo il Baijiu prodotto nella città cinese di Moutai, nella provincia di Guizhou, può essere chiamato Moutai. Sul mercato si trovano anche rare bottiglie d'annata con valutazioni molto elevate.

La piattaforma accetterà una vasta gamma di criptovalute, 20 in totale: BTC, ETH, ADA, BNB, LTC, TRN, DOGE, USDT, DAI, SHIB, BUSD, NANO, BTCV, BTT, XLM, TUSD, USDC, WBTC, PAX USD.

Come le etichette pregiate anche il Baijiu ha problemi di contraffazione. Per garantire verifica e autenticità, l'azienda proprietaria della piattaforma afferma che utilizzerà la tecnologia blockchain in grado di tracciare e monitorare ogni bottiglia.

"Prima di tutto il Baijiu proviene da produttori o fornitori verificati. Le bottiglie saranno dotate di un'etichetta crittografica NFC in grado di tracciare i movimenti di ciascuna di esse e di rilevare se sono state aperte o manomesse. Utilizzeremo la nostra tecnologia blockchain, la stessa che stiamo implementando per la Crypto World Wine Bank", spiega Sabrina Anastasi di The I Factor LTD cui fa capo Crypto World Wine Bank. In Cina però gli NFT escono in un formato privo di criptovalute. "Non intendiamo bypassare questo aspetto - spiega Anastasi - gli NFT saranno inizialmente disponibili su piattaforme internazionali e speriamo che in un prossimo futuro possano essere scambiati legalmente su un mercato secondario anche in Cina. Questi NFT non sono criptovalute ma solo oggetti digitali da collezione, con una chiave per riscattare una bottiglia di baijiu".

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }