Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

La Nuova Zelanda vinicola viaggia verso la neutralità carbonica. Le cantine hanno lanciato un programma di certificazione chiamato Sustainable Winegrowing New Zealand (SWNZ) nel 1995. Ora il programma copre 1.840 vigneti e 310 cantine.

I coltivatori - riporta il sito britannico Decanter - possono ottenere la certificazione SWNZ solo superando severi test in sei aree chiave: acqua, rifiuti, controllo dei parassiti e delle malattie, suolo, cambiamenti climatici e persone. Devono sottoporsi a regolari controlli condotti da una società indipendente, che valuta la sostenibilità complessiva delle loro operazioni e verifica il raggiungimento degli obiettivi.

I gestori dei vigneti devono anche presentare un diario annuale delle irrorazioni, che documenta le applicazioni agrochimiche fatte al vigneto ogni stagione. In tutto il paese, il 99% dei vigneti ora usa metodi non chimici per gestire parassiti e malattie. Tutti i coltivatori che ottengono la certificazione SWNZ ricevono rapporti personalizzati sui gas serra. Questo li aiuta a identificare le aree in cui possono ridurre la loro impronta di carbonio.

L'obiettivo dell'industria vinicola è quello di essere a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, i coltivatori si concentrano attualmente sulla riduzione delle emissioni, sulla conservazione dell'acqua e sul miglioramento della salute del suolo.

L'ente commerciale New Zealand Winegrowers ha riferito che il 21% dei vigneti ha implementato iniziative di efficienza energetica, mentre il 55% delle aziende vinicole ha iniziato a usare bottiglie di vetro leggere e il 97% dei vigneti ora ottimizza le applicazioni di acqua per l'irrigazione.

Tuttavia, c'è ancora molta strada da fare. Solo il 10% delle aziende vinicole neozelandesi detiene la certificazione biologica, mentre solo 75 vigneti e 15 aziende detengono attualmente certificazioni formali di gestione del carbonio.

.

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.