Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Esportazioni in aumento a 4,51 miliardi di sterline (19%) rispetto al 2020, ma in calo dell'8% sull 2019 per lo Scotch Whisky, secondo i dati dell'HMRC citati dalla Scotch Whisky Association (SWA). I volumi  sono aumentati del 21% a quasi 1,4 miliardi di bottiglie nel 2021, circa 73 milioni di bottiglie sopra le cifre registrate nel 2019 pre-pandemia.

Le esportazioni di Scotch - sottolinea il sito britannico Decanter - hanno vissuto un annus horribilis nel 2020, scendendo al minimo decennale grazie agli effetti combinati della pandemia e dell'imposizione di tariffe punitive sulle importazioni da parte del mercato più redditizio dello Scotch, gli Stati Uniti.

La rinascita nel 2021 è stata guidata da un'impressionante ripresa in America Latina, dove le spedizioni in valore sono aumentate del 70,7%, e da una forte crescita in Asia Pacifico (21,4%).

Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate dell'8,4%, con una crescita moderata dal mantenimento delle tariffe di importazione per i primi tre mesi dell'anno prima della  sospensione, mentre le spedizioni verso i paesi dell'UE sono aumentate dell'8,2%.

La SWA ha evidenziato la performance delle economie emergenti, con spedizioni in valore verso la Cina in aumento dell'84,9% e quelle verso l'India del 42,9%. L'India ha superato gli Stati Uniti per diventare il secondo mercato d'esportazione dello Scotch per volume, dietro la Francia.

Mark Kent, recentemente nominato chief executive di SWA, ha invitato i governi del Regno Unito e della Scozia ad aiutare l'industria del whisky scozzese a superare le sfide in corso legate alla pandemia, alle interruzioni della catena di approvvigionamento e alle pressioni inflazionistiche, sfruttando al meglio le "opportunità globali", come gli attuali colloqui per un accordo di libero scambio con l'India. Il complesso sistema tariffario e normativo indiano include una tariffa del 150% sulle importazioni di Scotch: una riduzione delle tariffe porterebbe una maggiore scelta nella fascia alta del mercato e stimolerebbe la produzione indiana di whisky, che usa lo scotch importato come ingrediente chiave.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.