Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Al via il progetto Sisav-Strumenti Integrati per la Sostenibilità Ambientale del Vigneto coordinato dal Politecnico di Torino con la collaborazione di Università di Torino, Consorzio Tutela Vini d’Acqui, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e Consorzio dell’Asti Docg e la partecipazione di 17 aziende agricole guidate da giovani viticoltori under 40.

Si tratta di un programma della durata di tre anni finanziato con oltre 700mila euro nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (FEASR) che vede coinvolti complessivamente 24 partner. Un progetto unico per scala, raggio di azione e tecnologie utilizzate che punta a rilevare e mappare vigneto per vigneto l’evoluzione triennale delle variazioni micro-metereologiche, delle condizioni vegetative e fitosanitarie, in un’ottica di razionalizzazione, sostenibilità e definizione su microscala degli interventi.

Il Politecnico svolgerà il coordinamento della ricerca attraverso il laboratorio iXem del DET Dipartimento di Elettronica, che recentemente ha realizzato tecniche di trasmissione a lunghissima distanza capaci di portare copertura nelle zone rurali più periferiche, come dimostra il record mondiale, da poco realizzato, di trasmissione IoT di 700 km, tra la Sardegna e la Spagna.

Saranno inoltre realizzati sensori meteo a bassissimo consumo energetico, in grado di sopravvivere per diverse stagioni alimentati da due semplici batterie stilo e senza l’aggiunta di pannelli solari.

L’Università di Torino contribuisce al progetto attraverso il laboratorio di Geomatica Agro- forestale (GEO4Agri) del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari che si occuperà della supervisione scientifica delle acquisizioni da drone, del processamento dei dati acquisiti e dell’interpretazione delle immagini satellitari multispettrali Copernicus Sentinel 2 con lo scopo di caratterizzare le vigne nella loro componente vegetativa e, possibilmente, di suolo nello spazio e lungo la stagione fenologica.

I Consorzi di Tutela si occuperanno invece del coordinamento delle 17 aziende sperimentatrici e della divulgazione dei dati ottenuti. "Il Consorzio, da sempre in prima linea sul sostegno alla ricerca, all’innovazione, alla sostenibilità e allo sviluppo, affianca pienamente il lavoro del Politecnico, mirato a perfezionare un sistema che, attraverso sensori applicati in vigna, è in grado di rilevare condizioni metereologiche scatenanti patologie fungine e trasmettere in dati per definire gli interventi di risposta” commenta il presidente del Consorzio Barbera Vini del Monferrato, Filippo Mobrici.

"Il progetto Sisav, Strumenti Integrati per la Sostenibilità Ambientale del Vigneto, guidato dal Politecnico di Torino, a cui abbiamo aderito con entusiasmo come Consorzio di Tutela dei Vini d’Acqui, è la dimostrazione, se ancora ve ne fosse bisogno, che la viticoltura moderna è un mix perfetto di tradizioni e tecnologie all’avanguardia. Un binomio sempre più vincentequando si voglia concretamente fare sostenibilità, rispetto dell’ambiente, del paesaggio a garanzia di quella qualità che è da sempre la stella polare dei vignaioli piemontesi. Il Sisav è oggi un prezioso strumento in più per lo sviluppo di una viticoltura efficiente, al passo coi tempi e sostenibile, a cui, come Consorzio e vignaioli siamo tenuti a dare il nostro supporto", è la conclusione di Paolo Ricagno, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Acqui.

Giacomo Pondini, direttore del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, ricorda l’impegno che il Consorzio già da tempo sta dedicando allo studio della influenza dell’ambiente sulla sintesi del patrimonio aromatico dell’uva Moscato bianco. 

 

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.