Arrampicato sulla scala, scalpello in mano, un muratore gratta i mattoni rossi a uno a uno: e pian piano il muro acquista il look inconfondibile delle aree industriali rimesse a nuovo, vecchie ciminiere e design ultramoderno, formula vincente nei distretti creativi di New York o Helsinki, Londra o Berlino. Siamo a Mosca, però: le zone industriali occupano un quinto della città, immenso patrimonio che si schiude man mano che il comune trasferisce la produzione fuori porta.
Ma l'era post industriale qui è giovane, le aree dismesse di cui il mondo della cultura si impadronisce per dare sfogo alla creatività sono realtà recenti, isole che la città ancora non sa bene come accogliere. «Nascono in luoghi che ormai erano non-luoghi, spazi fuori dal tempo – dice Serghey Nikitin, professore universitario di Architettura e storia di Mosca – fabbriche sprofondate in una città per cui non avevano più alcuna importanza, relitti di un'altra epoca».
continua a leggere su www.ilsole24ore.com
11-08-2022 | Itinerari
"Il mattino ha l’oro in bocca" a Bressanone assume un...
08-08-2022 | News
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art...
04-08-2022 | Itinerari
Continua anche quest'anno a Le Stoai, nella Valle dei Templi, il Simposio...
02-08-2022 | Normative
In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul...
02-08-2022 | Normative
La legge di Bilancio 2022 ha istituito un “Fondo per...
02-08-2022 | News
Creare un ponte fra mondo della ricerca, organizzazioni, Consorzi di...