Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

In risposta alla pandemia di Coronavirus, LVMH utilizzerà tre delle sue fabbriche di profumi e cosmetici per produrre gel idroalcolici per aiutare le autorità sanitarie francesi.

Il gruppo di beni di lusso - i cui marchi di vini e alcolici includono Moët & Chandon, Krug, Veuve Clicquot, Hennessy e Château d’Yquem - offre così aiuto per combattere l'epidemia di coronavirus del paese, dove si sono registrati già centinaia di morti.

"Attraverso questa iniziativa, LVMH intende aiutare nel contrastare il rischio di una mancanza di disinfettanti in Francia e consentire a un numero maggiore di persone di continuare a intraprendere le azioni giuste per proteggersi dalla diffusione del virus", si legge in una nota del gruppo .

"LVMH utilizzerà le linee di produzione dei suoi marchi di profumi e cosmetici per produrre grandi quantità di gel idroalcolico a partire da lunedì. Il Gruppo continuerà a onorare questo impegno per tutto il tempo necessario, in connessione con le autorità sanitarie francesi", ha aggiunto.

Già solo in settimana ci sono piani per produrre 12 tonnellate di disinfettante per le mani in tre siti francesi che di solito producono profumi di alta gamma, tra cui Givenchy e Christian Dior.

In risposta alle notizie, il capo degli ospedali di Parigi Martine Hirsch ha dichiarato all'agenzia di stampa globale AFP: "Voglio ringraziare LVMH per aver agito così in fretta: ci hanno fatto questa offerta sabato sera e l'hanno confermata domenica".

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.