Studi e Ricerche

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero e valorizzazione del germoplasma antico di Barbera per l'adattamento al cambio climatico”, progetto con cui il Consorzio si è prefissato di individuare ceppi di Barbera particolarmente resistenti ai cambiamenti climatici in atto ed esenti da malattie per individuare la “Barbera del futuro”. Il progetto ha avuto inizio a maggio del 2022 ed è stato portato avanti per tutta la campagna viticola 2023, gettando le basi per poter approfondire e sviluppare i risultati ottenuti in futuro. L’indagine consiste nell’affrontare il cambiamento climatico dal punto di visto genetico, recuperando e valutando la variabilità intravarietale del vitigno Barbera per programmare successivamente la propagazione di antichi ceppi di Barbera appartenenti al periodo precedente alla selezione clonale ovvero prima degli anni ’70 del secolo scorso, per sperimentare il loro comportamento in rapporto al cambiamento climatico.
Si suppone che questi ceppi siano portatori di caratteri utili per resistere a fenomeni climatici estremi, all’aumento delle temperature, e alla riduzione della piovosità ed esenti dalle principali virosi e dalla flavescenza dorata/legno nero e perciò ideali per costituire i nuovi cloni per la Barbera.
Affianco a questo progetto principale, si è delineato un secondo filone sperimentale. Esso prevede due tipi di interventi in vigneti di Barbera già esistenti:

1- La potatura tardiva per posticipare la fase di gemmazione, ed evitare i danni causati dalle sempre più frequenti gelate primaverili.
2 - La sperimentazione di trattamenti fogliari in vigneto su Barbera con biostimolanti a base di idrolizzati nei momenti di maggiore stress termico e idrico della pianta, al fine di mitigarne gli effetti negativi dello stress sulla pianta.
In entrambi i casi, verranno studiati gli effetti che questi trattamenti hanno sulla fenologia e sugli aspetti vegeto-produttivi della vite e sulla qualità del vino prodotto. I risultati degli studi hanno permesso di ottenere una migliore conoscenza genetica del vitigno Barbera, allo stesso momento è stata messa in luce la necessità di ampliare il tempo di sperimentazione per l’ottenimento di risultati scientificamente rilevanti. Nel primo caso si è individuato un periodo di tempo tra i 5 e i 7 anni affinché si possa propagare e creare un vigneto sperimentale valutandone le performance produttive e nel secondo caso si ritiene necessario un periodo di almeno 3 anni.
 

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }