Il sistema Nutriscore, un’etichetta alimentare che assegna punteggi nutrizionali ai prodotti alimentari da A (più favorevole) a E (meno favorevole), ha recentemente rivisto il suo algoritmo per una serie di categorie. Con questa mossa, il Comitato scientifico di Nutriscore ha cercato di porre rimedio ad alcune carenze del sistema, in particolare alla precedente non considerazione di alcune caratteristiche nutrizionali, come la presenza di grassi insaturi e di altri nutrienti riconosciuti per i loro comprovati benefici in una dieta sana. Ma non ha affrontato i problemi esistenti.
Safe (Safe Food Advocacy Europe) ha condotto un’analisi approfondita del Nutriscore e delle sue implicazioni per la scelta dei consumatori e ha pubblicato i suoi risultati nel rapporto “(Mis)Understanding Nutriscore – Analysis of the algorithm shortcomings“. Il rapporto evidenzia preoccupanti discrepanze tra i risultati del Nutriscore e quelli di altri sistemi di etichettatura per gli stessi prodotti, nonché incongruenze, lacune e difetti che rendono il sistema inadeguato a guidare correttamente i consumatori verso scelte alimentari più sane.
Scarica il Rapporto completo.
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...
29-03-2023 | Trend
Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...
29-03-2023 | Arte del bere
Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...
29-03-2023 | News
Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...
29-03-2023 | Itinerari
Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...