Studi e Ricerche

Il sistema Nutriscore, un’etichetta alimentare che assegna punteggi nutrizionali ai prodotti alimentari da A (più favorevole) a E (meno favorevole), ha recentemente rivisto il suo algoritmo per una serie di categorie. Con questa mossa, il Comitato scientifico di Nutriscore ha cercato di porre rimedio ad alcune carenze del sistema, in particolare alla precedente non considerazione di alcune caratteristiche nutrizionali, come la presenza di grassi insaturi e di altri nutrienti riconosciuti per i loro comprovati benefici in una dieta sana. Ma non ha affrontato i problemi esistenti.

Safe (Safe Food Advocacy Europe) ha condotto un’analisi approfondita del Nutriscore e delle sue implicazioni per la scelta dei consumatori e ha pubblicato i suoi risultati nel rapporto “(Mis)Understanding Nutriscore – Analysis of the algorithm shortcomings“. Il rapporto evidenzia preoccupanti discrepanze tra i risultati del Nutriscore e quelli di altri sistemi di etichettatura per gli stessi prodotti, nonché incongruenze, lacune e difetti che rendono il sistema inadeguato a guidare correttamente i consumatori verso scelte alimentari più sane.

Scarica il Rapporto completo.

 

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }