Studi e Ricerche

La ristorazione a livello mondiale "vale" 1.921 miliardi di euro. Questo il dato relativo al 2020 rilevato da uno studio Deloitte Foodservice Market Monitor. Il risultato economico - spiegano gli analisti - è sospinto dall'espansione dall'area Apac (Paesi dell'Asia Pacifica), che da sola rappresenta il 48% del totale, aumentando la propria quota di tre punti percentuali rispetto al 2019.

Il report registra una crescita del peso del Nord America (24% 2020 vs. 22% 2019) cui corrisponde una leggera contrazione dell'Europa, che passa dal detenere il 20% del mercato nel 2019 al 18% registrato nel 2020. Lo studio mette in luce che il Full Service Restaurant (Fsr-ristorante con servizio al tavolo, di qualità) si conferma il formato più diffuso a livello internazionale (46%), con un vantaggio importante sugli altri formati nell'Apac (59%). Questo formato ha contributo alla crescita del settore, che si attesta a +2.1% pur soffrendo maggiormente l'impatto Covid-19.

A guidare la crescita del comparto è il Quick Service Restaurant (Qsr - fast food, delivery) segnando un +2.6%, dimostrandosi quindi il formato di ristorazione più resiliente. Lo studio prevede che alcune diverse abitudini di consumo persisteranno anche dopo la fine della pandemia. In particolare cucinare a casa è un'attività che un consumatore su due intende  svolgere in maggior misura rispetto al periodo pre-Covid anche dopo la crisi, in Italia come all'estero. Il ritorno al ristorante si prevede invece avverrà a un ritmo più lento del 2019. Guardando al fuori casa, per i prossimi anni, è atteso un rimbalzo del 7,9%. Considerando quindi - dicono gli espert - il calo a doppia cifra registrato lo scorso anno (-26,2%), il tasso annuo di crescita composto del periodo 2019-2025 potrebbe assestarsi all'1,3%.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }