Studi e Ricerche

Alla data del 21 ottobre 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 37,7 milioni di ettolitri di vino, 16,6 milioni di ettolitri di mosti e 10,4 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 15 ottobre 2019 si osserva un aumento delle giacenze del 2,6% per i vini, del 27,1% per i mosti e del 91,5% per i VNAIF. Un aumento delle giacenze si osserva anche rispetto al 14 ottobre 2020: +3,5% per i vini; +18,2% per i mosti e +43,3% per i VNAIF. 

Schermata_2020-10-27_alle_19.04.06.png

Il 59,4% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente il 24,1% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Verona (9,4%) e Treviso (9,3%). 

Il 53,7% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (56,1%). Il 25,3% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (58,0%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,6% del totale. Il restante 19,4% è costituito da altri vini. 

Nonostante il gran numero di DO presenti (525), 10 denominazioni costituiscono il 38,8% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (56,4%). 

Schermata_2020-10-27_alle_19.04.19.png

Scarica il Rapporto completo.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }