Studi e Ricerche

I 28 milioni di consumatori di vino del Regno Unito si stanno abituando all'idea di non andare a ristoranti e pub. Ma non per questo rinunciano al vino. Anzi, bevono più vino a casa, più frequentemente, di quanto non facessero all'inizio di marzo, prima che fossero imposte restrizioni anti-Covid nel Regno Unito. 

Il nuovo Rapporto sull'impatto COVID-19 di Wine Intelligence nel Regno Unito ha esaminato un campione rappresentativo nazionale di 1.000 consumatori di vino mensili  tra la fine di marzo e l'inizio di aprile per capire come il loro consumo stava cambiando a causa delle restrizioni dovute al coronavirus. I risultati suggeriscono che i consumatori hanno trovato nuove occasioni per degustare vino durante il blocco: all'ora di pranzo, con gli amici online, o sostituendo la cena al ristorante con un pasto serale più indulgente.

Come ampiamente riportato, il canale online è stato il grande player, con consumatori di vino più giovani, benestanti e residenti nelle aree urbane che hanno aperto la porta di casa al delivery del supermercato e ai siti web di consegna a domicilio e lo hanno fatto più frequentemente rispetto al periodo pre-blocco.

Come per altri mercati, il crescente volume di vino acquistato è stato mitigato da un calo del prezzo medio per bottiglia. Tutte le tipologie di consumatori, dai Generation Treaters più coinvolti ai Kitchen Casuals meno coinvolti, hanno speso relativamente meno di quanto facciano normalmente. Parte di ciò potrebbe essere dovuto al calo delle visite alle enoteche specializzate e all'aumento degli acquisti in supermercati, minimarket e siti Web.

Probabilmente non è un caso che i consumatori diventati acquirenti di vino più frequenti durante il blocco siano quelli che in precedenza erano già i consumatori più regolari. Quelli di età compresa tra 25 e 54 anni avevano più probabilità di aggiungere altre occasioni per consumare vino, specie durante i pasti, incluso il pranzo. Al contrario i consumatori del gruppo Gen Z - quelli di età compresa tra 18 e 24 anni - hanno ridotto la loro frequenza di consumo più di altri, forse per la minor opportunità di socializzazione.

 

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.