Studi e Ricerche

In Borgonga si vendemmia sempre più presto, colpa del "world warming". Uno studio, che traccia la data della raccolta a Beaune, capitale dei vini di Borgogna, dal 1354 al 2018 - il record più lungo di tali dati mai pubblicati - ha scoperto che la regione ha sperimentato un "riscaldamento rapido" negli ultimi 31 anni.

Lo studio, guidato da un team internazionale di ricercatori, tra cui Thomas Labbé, ricercatore presso il Leibniz-Institut di Lipsia (Germania), la House of Human Sciences di Digione (Università della Borgogna / CNRS) e il laboratorio Artehis (Università della Borgogna / CNRS), ha tentato di tracciare ed esplorare la portata del cambiamento climatico per mezzo della data del raccolto dell'uva nella zona. Thomas Labbé, autore principale, era responsabile della colletta dei dati, che comportava l'esame degli archivi, compresi i registri dei pagamenti salariali, al fine di tracciare le date della vendemmia nel corso dei secoli. Ha quindi calibrato i risultati rispetto alla serie di temperature di Parigi che comprende dati dal 1659 al 2018.

"La serie è chiaramente divisa in due parti", afferma Thomas Labbé. "Fino al 1987, i raccolti dell'uva erano generalmente dal 28 settembre, quando avevano iniziato in media 13 giorni prima dal 1988. L'analisi delle serie da parte del team mostra che gli anni molto caldi e asciutti erano raro in passato, ma sono diventati la norma negli ultimi 30 anni".

Ha rivelato, inoltre, che a partire dalla calda estate del 2003, otto dei 16 periodi primavera-estate sono stati segnalati come "eccezionali" in termini di temperatura, rispetto ai dati degli ultimi 664 anni. Cinque di questi si sono verificati negli ultimi otto anni. Le date del raccolto possono essere utilizzate come indice per studiare il clima passato perché la vite è molto sensibile alla temperatura e alle precipitazioni.

Labbé ha dichiarato che i dati "dimostrano che gli anni caldi e asciutti eccezionali in passato erano valori anomali, mentre sono diventati la norma dalla transizione al rapido riscaldamento dal 1988". Ha anche osservato come i suoi dati presentassero correlazioni significative con le "lunghe serie di temperature di Parigi dal 1659 al 2018" insieme ai dati documentali e agli anelli degli alberi dal 1354 al 1658.

I risultati sono pubblicati sulla rivista Climate of the Past of the European Union of Geosciences (EGU).

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.