La Commissione europea ha annunciato che la Grappa della Valle d'Aosta entra nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp). La Grappa della Valle d'Aosta è ottenuta esclusivamente da uve prodotte e lavorate nel territorio della regione autonoma Valle D'Aosta.
La produzione avviene, come da tradizione, per distillazione diretta delle vinacce in piccoli alambicchi artigianali discontinui. La fama del distillato valdostano, dalle note aromatiche floreali, balsamiche e fruttate, affonda le sue radici in un'antica tradizione di produzione artigianale della grappa. La Grappa della Valle d'Aosta verrà ora aggiunta all'elenco delle 259 bevande alcoliche già protette.
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...
29-11-2023 | Trend
L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...
29-11-2023 | News
Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...
28-11-2023 | Estero
Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...
28-11-2023 | Estero
L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...