La legge di Bilancio 2022 ha istituito un “Fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati”, con una dote di un milione di euro, istituito per il perseguimento di interventi volti, per prodotti ad indicazione geografica e biologici, a:
a) sostenere e incrementare l'offerta, nel settore della ristorazione, di prodotti alimentari tipici;
b) migliorare la conoscenza di tali prodotti nelle regioni di riferimento.
Possono partecipare alla ripartizione le imprese:
a) di ristorazione;
b) ricettive, ivi inclusi gli agriturismi;
entrambe con somministrazione di pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
Tali imprese possono presentare istanza di agevolazione direttamente o conferendo mandato ad associazioni di cuochi e ristoratori regolarmente costituite.
Possono partecipare anche i pubblici esercizi, incluse scuole ed ospedali, con attività di somministrazione.
Alla data di presentazione della domanda, tali soggetti dovranno:
- somministrare prodotti alimentari tipici provenienti dalla regione dov’è ubicato l'esercizio (in caso di necessità anche da regioni limitrofe) e prodotti ad indicazione geografica e biologici;
- promuovere la conoscenza da parte dei consumatori della storia e della cultura enogastronomica di ciascuna regione e provincia autonoma, di cui sono espressione i prodotti agricoli tradizionali;
- pubblicizzare adeguatamente, nell'offerta commerciale di ciascun esercizio di somministrazione, gli stessi prodotti favorendone la conoscenza da parte dei consumatori.
Il fondo è ripartito su base regionale, assegnandone a ciascuna regione una percentuale in base ai seguenti due criteri che hanno pari rilevanza:
Di conseguenza, le regioni che presentano un maggior numero di prodotti tipici o protetti riconosciuti beneficeranno di maggiori fondi.
L'ammontare individuato per ciascuna regione, sarà ripartito in parti uguali, tra i soggetti ammissibili, che hanno presentato domanda e che sono in possesso dei requisiti previsti.
Quindi i passi sono due:
Le modalità pratiche per la richiesta saranno determinate con un provvedimento che non risulta ancora emanato alla data di redazione del presente articolo. Tale provvedimento individuerà come ripartire il fondo e indicherà l'ammontare assegnato a ciascun territorio regionale e da ripartire nella regione; definirà, inoltre, le modalità procedurali di richiesta del beneficio e quelle di verifica dei requisiti di ammissibilità.
Riferimenti normativi:
09-12-2023 | News
In vigore da oggi, 8 dicembre, le nuove norme europee...
09-12-2023 | News
Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...
08-12-2023 | News
“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...
07-12-2023 | News
"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...
07-12-2023 | Estero
Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...
07-12-2023 | Trend
Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...