Il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha approvato la formalizzazione di una richiesta, alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, tesa ad equiparare - a precise condizioni, e in vista di potenziali futuri attingimenti - le superfici di Glera ottenute da estirpo e reimpianto di vigneti già esistenti al 31 luglio 2018, alle superfici di Glera a terra a quella stessa data.
“Con questa richiesta – spiega Stefano Zanette, presidente del Consorzio – non si andrà ad incrementare il potenziale viticolo delle nove province della nostra Do. Quello che vogliamo scongiurare, infatti, diversamente da quanto sostenuto in questi giorni da alcuni, è l’incremento delle superfici vitate destinate alla produzione di Prosecco Doc a scapito di altre colture.”
L’intento del Consorzio, prosegue il presidente in una nota stampa, è quello di assicurare alla denominazione una crescita ordinata e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. In questa fase, tale opportunità verrà concessa con un tetto massimo di un ettaro ad azienda, perpetuando il modello socio-economico sul quale poggia il successo della denominazione.
25-09-2023 | News
Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...
25-09-2023 | Arte del bere
Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...
21-09-2023 | Normative
Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...
20-09-2023 | Estero
Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...
20-09-2023 | Trend
La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...
20-09-2023 | Estero
Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...