Con la pubblicazione della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 19 gennaio 2022 del regolamento delegato UE n. 2022/68, la Commissione ha introdotto talune modifiche al regolamento Ue n. 2019/934 in materia di pratiche e sostanze enologiche autorizzate.
In particolare, con il regolamento sono state autorizzate alcune nuove pratiche enologiche già riconosciute dall’Oiv; tre nuove sostanze a uso enologico (si tratta di enzimi) da utilizzare come coadiuvanti tecnologici nella macerazione, chiarificazione, filtrazione, stabilizzazione e per rivelare i precursori aromatici delle uve. Inoltre, l’uso di talune sostanze enologiche già autorizzate è stato esteso a nuove categorie di prodotti vitivinicoli; è stato precisato l’obbligo di annotare nei registri l’uso di talune sostanze enologiche. Infine, il nuovo regolamento è stata anche l’occasione per aggiornare taluni riferimenti alle schede OIV, alcune delle quali risultavano ormai superate.
Scarica il regolamento delegato.
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...
29-03-2023 | Trend
Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...
29-03-2023 | Arte del bere
Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...
29-03-2023 | News
Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...