Nessuna variazione, rispetto allo scorso anno, per le rese delle uve Moscato bianco per Asti Spumante e Moscato d'Asti docg, che si attestano a 90 quintali di uva per ettaro, dieci quintali di riserva vendemmiale e un eventuale esubero aromatico del 20%. Lo rende noto il Consorzio di tutela.
"Parte agricola e parte industriale - spiegano - dopo un articolato dibattito, hanno trovato un accordo in vista della vendemmia 2020, con indicazioni che tengono conto dei dati di vendita e del rilascio delle fascette ministeriali, che hanno fatto segnare +4% circa, unendo i numeri di Asti Spumante e di tappo raso". Ora la proposta sulle rese passa alla Regione Piemonte per la pubblicazione definitiva.
L'Asti docg e il Moscato d'Asti docg vengono prodotti in 52 Comuni delle province di Asti, Cuneo e Alessandria su oltre 10 mila ettari di terreni. La produzione annuale è di 88 milioni di bottiglie. L'85% raggiunge i mercati esteri.
30-03-2023 | Arte del bere
Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...