Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

Dopo 20 anni di negoziati, lo scorso 28 giugno 2019, è stato concluso l’Accordo tra l’Unione europea ed il Mercosur.

La Commissione europea sta pubblicando i differenti capitoli dell’accordo che devono comunque completare la revisione legale: http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=2048.

In particolare segnaliamo il capitolo relativo all’allegato su vini e bevande spiritose dove sono fissate le norme in materia di presentazione etichettatura e pratiche enologiche. 

Recentemente è stato pubblicato il capitolo sulle indicazioni geografiche:

- la protezione dell’indicazione geografica “Asti” deve lasciare impregiudicato in Brasile l’uso del termine “metodo Asti” per un periodo di 7 anni successivo all’entrata in vigore dell’Accordo,

- la protezione dell’indicazione geografica “Marsala” deve lasciare impregiudicato l’uso, in Argentina della denominazione “Marsala” per un periodo di 7 anni successivo all’entrata in vigore dell’Accordo,

- la protezione dell’indicazione geografica “Prosecco” deve lasciare impregiudicato l’uso del termine “Prosecco” e “Proseco” in Argentina e Paraguay per un periodo di 5 anni successivo all’entrata in vigore dell’Accordo e per un periodo di 10 anni in Brasile.

- la protezione dell’indicazione geografica “Grappa” deve lasciare impregiudicato l’uso del termine “Grappa” o “Grapa”, in Argentina ed in Brasile,  per 7 anni successivi all’entrata in vigore dell’Accordo.

I seguenti nomi possono continuare ad essere utilizzati nei paesi del Mercosur: “Barbera", "Dolcetto", "Fiano", "Greco", "Lambrusco", "Lambrusco Grasparossa", "Montepulciano", "Trebbiano Toscano”.

La revisione legale e la traduzione dei testi dovrebbe durare circa 18-24 mesi per essere poi adottato dal Consiglio e poi dal Parlamento europeo: si presume l’entrata in vigore nel 2022.

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

Please publish modules in offcanvas position.