News

L'ultimo decennio è stato la Bonanza del vino inglese. Le cifre raccontano una storia di crescita massiccia: un milione di bottiglie prodotte nel 2012 e 12,2 milioni l'anno scorso, secondo i dati di Wine GB. Ma questo racconta solo una parte della storia. I vini inglesi, e in particolare i vini spumanti inglesi, sono ormai regolarmente in grado di competere con alcune delle migliori regioni del mondo nei concorsi enologici internazionali. Qui tutti i numeri del vino britannico.

"La qualità dei vini inglesi in generale, e in particolare degli spumanti inglesi, è migliorata rapidamente negli ultimi 10 anni, ma anche negli ultimi tre o quattro anni" ha dichiarato James Davis, direttore generale di un'azienda vinicola del West Sussex, secondo quanto riporta Drink International.

Questo miglioramento del livello di vinificazione ha corrisposto a un'impennata della domanda, che ha spinto i viticoltori di Inghilterra e Galles ad aumentare la superficie vitata del 74% negli ultimi cinque anni.

IMG 1816

"I vini inglesi sono passati dall'essere visti come qualcosa di secondario, soprattutto se paragonati alle loro controparti francesi, a qualcosa di riconosciuto e celebrato", afferma Chris Unger, direttore vendite e marketing di una casa vinicola nello Hampshire. "Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a un aumento di due volte e mezzo della produzione di vino inglese, con oltre 3.480 ettari di vigneto e una produzione che potrebbe raggiungere i 40 milioni di bottiglie entro il 2040. Anche se non è paragonabile alla Francia, è chiaro che la crescita è fenomenale".

IMG 1818

 Trent’anni fa, nel Regno Unito quella vinicola era un'industria artigianale. mancavano esperienza, investimenti, marketing e promozione. E mancava un’identità.

Il mercato nazionale è ormai fiorente ma l’export è ancora residuale. Nel 2022, secondo quanto riferisce Wine GB, solo il 7% del vino prodotto nel Regno Unito è arrivato all'estero.

I britannici sono grandi consumatori di vini spumanti, che si tratti di prosecco, champagne o cava, è quindi naturale che si sia aperto un ampio mercato per gli spumanti locali. Ormai presenti sugli scaffali della Gdo e nelle carte dei vini di molti ristoranti.

IMG 1817

 Negli ultimi 20 anni i cambiamenti climatici hanno contribuito in modo sostanziale alla capacità del Paese di coltivare in modo affidabile varietà come il Pinot Nero e lo Chardonnay, mentre molte regioni viticole tradizionali del sud Europa hanno sempre più difficoltà a farlo. Alcune regioni di Spagna e Italia, e persino la Champagne, stanno diventando troppo calde per produrre gli stili di vino per cui sono note. 

Ma, come avvertono gli scienziati, i cambiamenti climatici non sono in linea retta: si verificano sempre più spesso condizioni meteorologiche piuttosto estreme e nessuno può dirsi al sicuro.

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }