News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia a difesa del marchio Bolgheri. Il tribunale dell'Unione Europea, ha fatto sapere l'ente di tutela, "riconosce tutte le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré, il cui ricorso viene giudicato definitivamente e manifestamente infondato in quanto il marchio Bolgaré è evocativo della denominazione". 

Dopo sei anni di attesa, commenta il consorzio, "si può fortunatamente scrivere il lieto fine di una vicenda che ha visto minacciate le denominazioni d'origine Bolgheri, in uno scenario che altre Dop italiane hanno vissuto o stanno vivendo".

Nel 2017, si ricostruisce, Domaine Boyar, maggiore azienda vinicola della Bulgaria, fece domanda presso l'ufficio marchi europeo (Euipo) per registrare il marchio Bolgaré nella classe degli alcolici e, con sorpresa, l'opposizione presentata dal Consorzio Bolgheri fu respinta. Poi è stato necessario attendere fino a quando l'Euipo accolse interamente l'appello del Consorzio. Di conseguenza però la controparte bulgara impugnò l'accoglimento di fronte al Tribunale dell'Ue che, dopo circa un anno, si è ora espresso in maniera definitiva e inequivocabile sulla questione. Il tribunale Ue, spiegano da Bolgheri, ha fatto sentenza "senza fissare nemmeno l'udienza, poiché i giudici, leggendo la difesa del Consorzio oltre che la decisione dell'Euipo, hanno ritenuto il ricorso bulgaro manifestamente infondato". Il marchio 'Bolgaré', si legge in sentenza, "è idoneo a evocare, nella mente del pubblico di riferimento, la Dop Bolgheri". Il pubblico, ha ancora osservato il tribunale Ue, di fronte al marchio Bolgaré potrebbe avere "avere in mente l'immagine del prodotto coperto dalla Dop Bolgheri" dato che "tra i due termini sussistono somiglianza fonetica; numero simile di lettere di cui le prime quattro uguali; identità di prodotti; somiglianza figurativa nei caratteri di scrittura". 

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }