News

La Commissione europea e il governo del Regno Unito hanno raggiunto un accordo politico di principio sul Quadro di Windsor, un insieme completo di soluzioni congiunte volte ad affrontare in modo definitivo le sfide pratiche che i cittadini e le imprese dell'Irlanda del Nord devono affrontare.

Di particolare interesse:

Le merci provenienti dalla Gran Bretagna e destinate all'Irlanda del Nord viaggeranno attraverso una nuova "corsia verde", con una "corsia rossa" separata per le merci a rischio di passaggio nell'UE. I prodotti che entrano in Irlanda del Nord attraverso la corsia verde vedranno ridotti in modo significativo i controlli e le pratiche burocratiche. Ad esempio, per quanto riguarda le dogane, i commercianti di fiducia potranno usufruire di processi più agevoli per il trasporto di merci destinate all'uso finale in Irlanda del Nord. Inoltre, saranno eliminati i certificati per le spedizioni di prodotti biologici e vino dalla Gran Bretagna destinate all'Irlanda del Nord. Gli standard di salute e sicurezza pubblica del Regno Unito si applicheranno a tutti gli alimenti e le bevande al dettaglio nel mercato interno britannico. Gli standard del Regno Unito si applicheranno anche in modo più ampio al commercio tra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord, coprendo le norme sulla salute pubblica, la commercializzazione, i prodotti biologici, l'etichettatura, la modificazione genetica e le bevande come i vini, gli alcolici e le acque minerali - comprese, a quanto pare, le norme sull'etichettatura e la produzione. La Commissione e il governo britannico hanno concordato una serie di misure per evitare conseguenze indesiderate dell'applicazione delle norme UE in materia di IVA e accise in Irlanda del Nord. Ciò è possibile in quanto il Protocollo riconosce la situazione specifica dell'Irlanda del Nord, che da un lato segue le norme dell'UE nei settori dell'IVA e delle accise per le merci, mentre dall'altro tiene conto del fatto che l'Irlanda del Nord è parte integrante del mercato interno del Regno Unito. Per quanto riguarda specificamente le accise, la Commissione e il governo britannico hanno concordato che il Regno Unito potrà tassare tutte le bevande alcoliche in base al loro titolo alcolometrico in Irlanda del Nord, discostandosi così dalle norme dell'UE sulla struttura delle accise, e applicare aliquote di accisa ridotte a tutto l'alcol e alle bevande alcoliche servite per il consumo immediato nei locali di ospitalità. Il Regno Unito non potrà applicare alcuna aliquota di accisa inferiore ai minimi dell'UE.

La Commissione europea e il Governo del Regno Unito procederanno, nell'ambito delle rispettive competenze, con i passi necessari per tradurre le soluzioni comuni in strumenti giuridicamente vincolanti e per attuarle rapidamente e in buona fede.

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.